Spieghiamo Internet a chi non c'era | Indice | |
- Internet Oggi - Il punto sul Web - In generale - Storia del Web - Il Web di domani - I numeri del Web - Le figure professionali - Il Telelavoro - Osservatorio Internet - Capisci Internet ? - 100 aziende italiane - 100hot site mondiali - Active Server Pages - Glossario
Interviste |
Come per il WWW, anche IRC si basa su reti di server interconnessi fra loro. Ai server fanno capo le connessioni degli utenti che si collegano a IRC. Gli IRC più famosi sono IRCNer, EFNet e UNDERNet. Per connettersi a un server e iniziare la comunicazione in IRC occorre prima di tutto un programma Client. In un secondo tempo, quando il client semplice non basta più si ricercano gli script (pseudo-programmi in grado di automatizzare i processi e migliorare l'interfaccia)
In alcuni casi è richiesta una password, se il servizio è a pagamento o se vi sono motivi estremi di sicurezza del sistema, ma nella maggior parte dei casi si opera attraverso un accesso "anonymous" dove, molto semplicemente, si inserire il proprio indirizzo e-mail e si viene riconosciuti e accettati. È ormai forma comune che molti server mettano a disposizione dei navigatori, per accesso anonymous, enormi quantitativi di file in directory denominate "pub" e in successive sottodirectory suddivise per argomento.
Le Mailing List, o gruppi di discussione, sono dei grandi database di indirizzi Mail, amministrati manualmente e automaticamente, ordinate per argomento le cui informazioni vengono distribuite tramite posta elettronica. Il loro funzionamento è molto semplice, basta inviare la posta a una casella centrale che smista tutti i messaggi ricevuti automaticamente a tutti gli iscritti quella determinata lista. L'estrema semplicità delle operazione ne hanno decretato il successo, infatti le Mailing List sono una delle attrattive più divertenti e usate nella Rete, anche perché gratuite, ma possono diventare un'importante fonte di informazioni. L'unico problema delle mailing list sta nel fatto che spesso verrete sommersi da messaggi di ogni tipo.
Grazie alle funzioni dei motori di ricerca l'utente può trovare le informazioni relative all'argomento prescelto. Le informazioni possono essere reperite utilizzando come riferimento una parola, un concetto o una combinazione di parole. È evidente che fornendo una parola generica o con un significato ampio, il contenuto risultante sarà meno preciso. Tramite l'utilizzo di uno di questi motori l'utente può ricercare tutte le informazioni di cui necessita relative all'argomento prescelto. I Motori di Ricerca si diversificano tra loro per servizi e costituzione generale. Alcuni di essi sono nati nell'ambito studentesco e universitario, altri sono stati creati da istituzioni e organismi rappresentativi, altri ancora da società che hanno messo a disposizione degli utenti la loro tecnologia. Per ottenere con sicurezza un riscontro attendibile è consigliato l'uso di più motori, in quanto ognuno di essi lavora con parametri differenti. Alcuni motori attivano una ricerca esclusivamente quantitativa, rendendo un numero elevatissimo di indirizzi, dai quali in seguito bisogna fare una cernita di quelli più opportuni; altri ricercano le pagine sia per parola chiave sia per concetti collegati ad essa; altri ancora definiscono come risultato solo una tipologia di pagine, come quelle riferite a organizzazioni o enti non-profit, o al contrario a società o aziende commerciali.
I Motori di Ricerca si possono identificare principalmente in tre tipologie:
Le potenzialità di un motore non si basano soltanto sulla quantità di indirizzi trovati, ma da una combinazione di fattori quali:
La velocità di ricerca, soprattutto per gli argomenti più comuni;
Si dice infatti che la posta elettronica ha rappresentato il maggior contributo allo sviluppo di Internet con il 60% dell'attività della rete che è costituito dalla posta elettronica e 10/20 milioni di utenti che la utilizzano ogni giorno. Ogni utente è riconosciuto in rete mediante un indirizzo di posta elettronica a cui fa riferimento una casella postale personale (mailbox). In questo modo, come con il classico indirizzo di casa, ogni utente può inviare o ricevere messaggi. La composizione strutturale di un indirizzo di posta elettronica è molto facile da comprendere. Escludendo la @ centrale, il nome/i a sinistra identificano l'utente, quelli a destra l'host e il dominio. mionome@dominio.com
La posta elettronica ha diversi vantaggi rispetto ai mezzi di comunicazione tradizionali:
|